Wellness in Cloud consente di impostare dei controlli a livello globale per quota associativa non valida, pagamenti scaduti e certificato medico scaduto o non presente.
Le impostazioni che configurerai saranno valide dal momento dell'attivazione e serviranno per bloccare automaticamente il cliente su tutti i lettori del centro.
Puoi effettuare queste impostazioni al percorso Configurazioni => Dispositivi e lettori => Controllo Accessi: impostazioni generali.
Controllo sulla validità della quota associativa
Per impostare il blocco per quota associativa non valida, quindi scaduta o non presente, è sufficiente attivare l'opzione '''Verifica iscrizione''' e salvare l'operazione con la spunta '''✓''' in alto a destra.
Nota: l'impostazione si riferisce alla validità della quota associativa intesa come elemento a listino venduto all'utente (campo blu dell'anagrafica).
Non è prevista la possibilità di attivare questo tipo di blocco per tesseramento non valido (campo verde dell'anagrafica).
Se un utente viene bloccato all'accesso a causa di quest'impostazione?
E' sufficiente vendere all'utente al quale vuoi consentire l'accesso una nuova quota associativa valida.
La registrazione della vendita in sè è sufficiente; non è necessario che la vendita venga saldata nello stesso momento o che l'importo totale sia maggiore di € 0,00.
Controllo sulla validità dei pagamenti
Per impostare il blocco sui pagamenti è necessario impostare le seguenti opzioni:
- Controllo sui pagamenti
- Blocco con pagamenti in sospeso
E salvare l'operazione con la spunta '''✓''' in alto a destra.
In questo modo il cliente verrà bloccato nel momento in cui avrà uno o più pagamenti non incassati e scaduti, cioè con una data di pagamento prevista precedente o uguale ad oggi.
Un pagamento scaduto verrà visualizzato in questo modo all'interno della vendita:
E' possibile anche definire i Giorni di tolleranza per i pagamenti in sospeso, ovvero il periodo durante il quale al cliente verrà consentito comunque l'accesso dopo la scadenza del pagamento.
Di default questo parametro è impostato a 0 giorni.
Esempio 1: se oggi è il 31/03/2019 e l'utente ha un pagamento in scadenza il 31/03/2019, con 0 giorni di tolleranza il blocco sarà attivo già il giorno stesso, ovvero 31/03/2019.
Esempio 2: se oggi è il 31/03/2019 e l'utente ha un pagamento in scadenza il 31/03/2019, con 7 giorni di tolleranza il blocco sarà attivo a partire dal 07/04/2019 e fino a quella data al cliente sarà consentito l'accesso normalmente.
Se un utente viene bloccato all'accesso a causa di quest'impostazione?
Per consentire l'accesso all'utente in questione ci sono due soluzioni:
- incassare il pagamento scaduto, che a quel punto essendo stato saldato non costituirà più motivo di blocco
- modificare la data di pagamento prevista del pagamento scaduto con una data futura
Controllo sulla validità del certificato medico
Per impostare il blocco per certificato medico scaduto è necessario impostare le seguenti opzioni:
- Controllo sulla validità del certificato medico
- Blocco con certificato medico scaduto
E salvare l'operazione con la spunta '''✓''' in alto a destra.
E' possibile anche definire i Giorni di tolleranza sul certificato medico, ovvero il periodo durante il quale al cliente verrà consentito comunque l'accesso dopo la scadenza del certificato.
Di default questo parametro è impostato a 0 giorni.
Esempio 1: se oggi è il 31/03/2019 e l'utente ha il certificato in scadenza il 31/03/2019, con 0 giorni di tolleranza il blocco sarà attivo già il giorno stesso, ovvero 31/03/2019.
Esempio 2: se oggi è il 31/03/2019 e l'utente ha il certificato in scadenza il 31/03/2019, con 7 giorni di tolleranza il blocco sarà attivo a partire dal 07/04/2019 e fino a quella data al cliente sarà consentito l'accesso normalmente.
Per impostare il blocco anche nel caso in cui il certificato non sia ancora stato inserito è sufficiente attivare l'opzione Se Certificato Medico assente usa data reg. e salvare l'operazione con la spunta '''✓'''.
Se un utente viene bloccato all'accesso a causa di quest'impostazione?
E' sufficiente impostare una data di scadenza del certificato medico futura all'interno dell'anagrafica dell'utente in questione.
<br />